giovedì 27 dicembre 2012

CROSTATA DI POMODORO FRESCO E BASILICO

Questa torta salata riunisce i sapori classici italiani, ed è veramente una unanimità. Questa ricetta faceva la mia mamma da portare al mare, e poi mi è rimasta nel cuore. Non mi sono mai dimenticata dei pomeriggi in spiaggia, e per cui ho imparato a farla, ed offro sempre ai miei amici più cari. 

 Per la pasta

1/3 tazza foglie di basilico fresco1 spicchio d'aglio 
250 gr di  farina
180  gr di burro freddo
1 tuorlo
 
4-5 cucchiai di acqua ghiacciata

Sale
Frullare il basilico e l'aglio in un robot da cucina. Aggiungere la farina ed il sale.Aggiungere il burro. Continuare a frullare finchè non il composto non diventi come delle briciole.

Mettere il composto in un tavolo, aggiungere l'acqua il tuorlo ed impastare bene.Avvolgere in plastica e mettere in frigo per almeno 1 ora.  
Stendere la pasta, infarinare una teglia con fondo rimovibile. Posizionare la pasta sulla teglia.

Per il ripieno
 
   250 gr di
mozzarella fresca
    
2 grandi pomodori maturi senza buccia e semi
    
Sale e pepe macinato fresco
    
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
    
1 cucchiaio di basilico fresco tritato
    
3 cucchiai di parmigiano grattugiato fresco




Preparare la pasta, e premere in una tortiera con fondo rimovibile.
Foderare il fondo della tortiera con la mozzarella a fette. Disporre i pomodori sulla parte superiore del formaggio. coprire con sale, pepe e parmigiano. Condire con olio d'oliva e una spolverata di basilico.
Cuocere 30-35 minuti. Lasciar riposare almeno 5 minuti prima di affettarlo.


ARROSTO FESTIVO

Cibo preparato a casa, che ricorda la cucina della nonna è il mio preferito. Tutto quello in cui bisogna metterci del tempo e della passione, dell'amore.
Un bel arrosto è uno di questi piatti, che mi piace preparare di domenica, con tempo e senza ora per pranzare.

Arrosto di Maiale alla mia maniera

per 4 persone

1 kg di lonza di maiale
1 cipolla
1 carota
2 spicchi d'aglio
Funghi porcini secchi
Prezzemolo
Erbe di provenza
2 bichieri di vino rosso di buona qualità
Sale e pepe nero
Olio di oliva extra vergine
Burro

Il giorno prima mettiamo a marinare la carne con 1 bicchiere di vino rosso, 1 spicchio d'aglio tritato, 1/4 della cipolla, erbe di provenza, prezzemolo.
Il giorno dopo facciamo rosolare la carne legata con lo spago da cucina in burro e olio. Togliamo la carne e rosoliamo l'aglio, la carota e la cipolla tritati. Rosoliamo anche i funghi che erano a mollo nell'acqua tiepida per 20 minuti. Aggiungiamo il bichiere di vino e facciamo evaporare l'alcool. uniamo tutto in una teglia da forno insieme alla carne ed inforniamo per circa 1 ora controllando la cotture ed il sughetto. Se necessario aggiungere del brodo mentre cuoce, non lasciare asciugare troppo.

Servire con delle patate al forno, o pure di patate.

Un ottimo arrosto da mangiare in famiglia!



CAPESANTE SPECIALI

Per una cena un pò chic le capesante stanno molto bene. Sono soffisticate, ma allo stesso tempo veloci da preparare. Questa ricetta avevo visto in uno di quei programmi TV, ma l'ho modificata a modo mio, spero vi piaccia.

Per 4 persone

12 capesante
zafferano in pistillo
20 gr di burro
15 gr di farina
50 ml di latte
50 gr di gamberi
Cipolla,
Erba cipollina
aglio
Prezzemolo

Preparare un brodo aggiungendo in acqua fredda i gamberi con la testa ed, cipolla, erba cipollina, aglio e prezzemolo. Fare bollire per 1 ora circa, con i gamberi si può preparare una insalatina di mare.
Preparare una besciamella rosolando il burro con la farina ed aggiungendo poi il latte bollente, aggiungere al composto 1/2 tazza di brodo, aggiungere alcuni pistilli di zafferano e salare.
Preparare le capesante togliendole dal guscio e privandole dalla parte arancione.
Cuocere in padella con un pò di burro, stando attenti alla cottura ( abbastanza veloce). Aggiungere in padella 2 cucchiai della crema, aspettare 1 minuto ed servire con altri pistilli di zafferano sopra.
Servire caldissimo!