giovedì 31 gennaio 2013

NUOVO SITO PER CONDIVISIONE

Ciao a tutti, oggi vi parlo di questo nuovo sito dove ho iniziato a pubblicare le mie ricette e dove ci sono un sacco di altri foodbloggers. Un po' alla "pinterest" Foodlooekrs presenta le ricette utilizzando soltanto bellissime immagini che poi portano direttamente al blog di quello che l'ha pubblicata. Un aggregatore diverso dal solito, ne vale la pena di consocere.
L'unica cosa è che non tutte le ricette sono pubblicate, loro fanno una selezione e vanno online soltanto quelle più belle.

http://www.foodlookers.it




mercoledì 30 gennaio 2013

LA TORTA DI LIMONE DELLA NONNA

Una torta tradizionale della mia famiglia, ossia, della mia nonna. Mi ricorda molto il profumo di casa sua, lei sempre in cucina o sulla sua sedia lavorare i suoi ricami.

     3 tazze di farina 00
     1 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
     1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
     1/4 cucchiaino di sale
    250 gr di burro non salato
     1 1/2 tazze di zucchero semolato
     4 uova, leggermente sbattute
     1/2 cucchiaino di succo di limone
     1 tazza di yogurt bianco
     1 cucchiaio di scorza di limone finemente grattugiata


Posizionare un rack nel terzo inferiore di un forno e preriscaldare a 200 °C. Imburrate e infarinate una teglia fleur-de-lis.

Per iniziare la torta, su un foglio di carta da forno, setacciare insieme la farina, il lievito, il bicarbonato e il sale, mettere da parte.

In una ciotola frullare il burro a velocità media, aggiungere lo zucchero ed il limone per circa 5 minuti.. Aggiungere le uova un po 'alla volta.

Ridurre la velocità al minimo e aggiungere la farina poco a poco, in alternanza con lo yogurt. Alla fine aggiungere la scorza di limone e frullare ancora. Cuocere in forno per circa 40, 50 minuti ( finchè infilando uno stuzzicadente, non esca asciutto).


Aspettare, sentendo il delizioso profumo, per circa 20 minuti prima di togliere dalla teglia....

ZUPPA PER UNA SERA D'INVERNO

Una zuppa per le sere più fredde, piena, ricca e molto comfort. Un piatto profumato che ci si mette un pò a fare, ma che ne vale pena per la quantità di aromi, sapori che ne vengono fuori. Da provare.


2 tazze di fagioli bianchi secchi
2 spicchi d'aglio tritati
1 cipolla media bianca
2 porri affettati a rondelle
2 carote medie, tagliate a rondelle 

1 salsiccia affumicata, tagliata a rondelle
1 bicchiere di sidro  

1 lt di brodo vegetale oppure di pollo ( fare un po' di più di 1 lt)
2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
2 cucchiaini di timo fresco tritato
Sale e pepe qb

Mettere i fagioli in una ciotola e coprire con acqua fredda. Lasciare in ammollo per una notte.

Scaldare una casseruola. Se si sta utilizzando salsiccia di maiale, probabilmente non c'è bisogno di aggiungere olio, ma se si sta utilizzando una salsiccia più magra come pollo o tacchino, si può aggiungere un po 'di olio nella padella. Rosolare la salsiccia per circa 5 minuti, poi trasferire in carta assorbente per sgrassare

Utilizzando il grasso della salsiccia aggiungere le cipolle e porri alla pentola a fiamma media. Cuocere fino a che le cipolle non diventino trasparenti. Aggiungere l'aglio e continuare la cottura per un altro paio di minuti. Aggiungere i fagioli, le carote, il sidro, il brodo e le erbe. Portare il liquido a ebollizione, poi abbassate la fiamma e fate sobbollire scoperto per 2,5-3 ore fino a quando i fagioli sono morbidi.

Quando la zuppa è pronta e i fagioli sono morbidi, condite con sale e pepe e servire.


Tanti aromi uscirano fuori... 

martedì 15 gennaio 2013

ARANCIA CANDITA

In questo periodo di feste ho imparato tante nuove ricette... il mondo virtuale ci aiuta tanto e è veramente facile trovare quello che si vuole!
Ho sempre voluto imparare a fare i canditi... e con questa ricetta sono venuti buonissimi!

Buccia di 4 arance ( potete lasciare un pezzo di polpa)
1 kg gr di zucchero
500 ml di acqua
( o quanto basta)


Questo è il metodo veloce, ho visto in giro delle ricette che devi stare li 3 giorni (!!!) a questo punto uno va al supermercato e l'affare è fatto!
Prima cosa da fare: tagliare l'arancia a listarella e lasciare in bagno in acqua tiepida per mezz'ora.
Far bollire l'acqua e lo zucchero, unire le arance e lasciare per 5 minuti. Scollare, aspettare che si raffreddino e ripetere l'operazione. Ho ripetuto per 4 volte. L'ultima volta, prima che asciughino, rotolare nello zucchero.

Ecco i vostri canditi!

INSALATA DI CECI E FAGIOLI: BUONISSIMA!

Questa è una ricetta velocissima, da fare quando siete stanchi dei soliti contorni ed insalate scontate. Un mischio di fagioli e ceci, con una salsina di stuzzicante!

Cucinando per 4 persone ( come contorno)

1 confezione di fagioli rossi precotti
1 confezione di fagioli borlotti
1 confezione di ceci precotti
erba cipollina
1 limone
1 cucchiaino di salsa Worcester
Sale e pepe
Olio EVO

Ovviamente uno può scegliere di cuocere i fagioli ed i ceci, ma sinceramente lo sforzo non ne vale la pena. L'unico punto da segnalare è lavare mooooolto bene i legumi quando tolti dalla confezione.
Mischiare tutti i fagioli e ceci in una ciotola. Da parte preparare la salsina con l'olio, il succo di mezzo limone, la salsa worcester, sale, pepe ed erba cipollina.
Mischiare tutto e lasciare in frigo per circa mezz'ora.

Servire freddo!

martedì 8 gennaio 2013

PANE INTEGRALE DELIZIA!!


Adoro il pane, in tutti i modi, questa ricetta con la farina integrale è leggera

400 ml di acqua calda ( o q.b)
3 cucchiai di zucchero
1 Bustina di lievito secco
2 cucchiaini di sale
2 tuorli d'uovo
3 cucchiai di olio di mais

800 gr di farina 00
150 gr di farina integrale


Versare acqua calda in una ciotola grande. Cospargere il lievito sopra il composto e lasciate riposare per 10 minuti. Aggiungere gli altri ingredienti, tranne la farina. Mescolare con una forchetta. Aggiungere la farina poco a poco ( mischiare tutte e due le farine).Impastare finché non diventi un composto omogeneo. Coprire e lasciare in un luogo secco per 30 minuti. Impastare anchora e dividire in pagnotte. Lasciare ancora riposare per 30 minuti.

Mettere ogni pagnotta in una teglia da plumcake. Lasciare liveitare finchè il composto non arrivi al bordo della teglia. Impostare la temperatura del forno a 200°C gradi. Cuocere per 40 a 45 minuti.

venerdì 4 gennaio 2013

FILETTO DI MAIALE ARROSTO

Un'altra volta l'arrosto, il fatto è che è una ricetta che mi piace molto, per cui cerco di farla in diverse variazioni, questa volta con le cipolline.



Ingredienti per 4 persone
  • 800 g di filetto di maiale in un unico pezzo
  • 100 g. di pancetta affettata sottilmente
  • 2 rametti di rosmarino
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • sale 
  • pepe
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • aglio in polvere
  • cipolline da servire insieme
Prendete una padella con fondo molto pesante.
Foderate il pezzo di filetto con le fette di pancetta  e legatelo con lo spago cercando di incastrare tra pancetta e spago i due rametti di rosmarino. 
Nella padella mettete i 4 cucchiai di olio e l’aglio e fate scaldare. Aggiungete il filetto di maiale foderato di pancetta e fate rosolare in ogni sua parte, giratelo aiutandovi con due cucchiai o forchette di legno. 
Una volta che tutto il pezzo sarà rosolato aggiungete il vino. Fate evaporare, aggiustate di sale e pepe e aggiungete un po’ di acqua. Aggiungete le cipolline.Chiudete il tegame e fate cuocere per almeno un’ora a fuoco basso, controllando regolarmente la cottura, se dovesse restringersi troppo aggiungete altra acqua. Una volta cotto l’arrosto, lasciatelo intiepidire nel tegame, poi tagliate lo spago  e togliete il rosmarino senza rovinare la crosticina di pancetta. Posizionate il filetto su di un tagliere ed affettatelo sottilmente. Per servirlo caldo consiglio di rimettere le fette nel tegame di cottura e scaldate con il sughetto che avrete lasciato.